Strade Diffuse

L’Associazione Strade Diffuse, impegnata nel sociale e nella promozione del benessere, dopo il successo dello sportello di ascolto telefonico “Pronto…ti ascolto” promuove per il 2023 un’altra sensibile iniziativa a favore del sostegno psicologico rivolta, in particolare, al sostegno della genitorialità e della maternità. Tale iniziativa si inserisce trasversalmente in due ambiti di intervento dell’Associazione: Salute e Benessere, Maternità e Genitorialità.

Obiettivo del progetto

Obiettivo del progetto è il sostegno alla famiglia attraverso l’armonizzazione psico-emotiva e il raggiungimento di uno stato di benessere emotivo condiviso. Tale iniziativa vuole arrivare a tutta quella popolazione che, per una serie di complessi motivi, di natura psico-socio-economica, difficilmente può o riesce ad accedere ad un percorso di sostegno: in particolare prevede la presa in carico di famiglie di bambini fragili, famiglie con genitori caregiver, famiglie in difficoltà economica e in stato di bisogno aggravate dalle contingenti situazioni sociali.

Modalità di attuazione del progetto

Il progetto prevede la presa in carico di un massimo di 10 famiglie nell’anno 2023 e si realizzerà esclusivamente a conclusione delle campagne di raccolta fondi mirate a sostenere i costi di gestione, attivazione e coordinamento del servizio che si svolgerà in presenza presso gli ambulatori di Villa Giuseppina ed eventualmente in altra sede da definire entro la data di avvio del progetto. Tali raccolte fondi prevedono obiettivi economici intermedi per facilitare l’attuazione del progetto anche al raggiungimento di un budget inferiore al totale necessario a coprire i costi dell’intero progetto, al momento calcolato su un bacino di utenza di 10 famiglie.

Ogni famiglia, con almeno un socio di Strade Diffuse nel nucleo familiare, avrà a disposizione un gettone di vantaggio che consentirà 12 incontri psicologici, usufruibili con cadenza bimestrale nell’arco di sei mesi dall’attivazione del servizio. Tale servizio non avrà alcun costo a carico delle famiglie, l’eventuale tesseramento di nuovi soci sarà a carico dell’Associazione. Il socio che beneficia del servizio ottiene informazioni utili su tematiche specifiche, è aiutato nella comprensione del problema che sta vivendo, avvia un percorso di ascolto attivo che permetterà di riconoscere i bisogni interni di ognuno e attiverà sensibilmente le risorse intrapsichiche della famiglia.

I nostri soci, i nostri professionisti

Il progetto “Ti offro una mano..” si avvale di uno staff di professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di diverso orientamento, impegnati nell’accoglienza delle criticità sociali e psicologiche, con esperienza nella gestione delle criticità familiari; sarà inizialmente coordinato e supervisionato dalla dott.ssa Scilla Esposito e condotto dalla Dott.ssa Roberta Di Filippo. Successivamente, in base alle richieste e all’effettiva presa in carico delle famiglie, l’Associazione potrà integrare lo staff con altre figure professionali, con il supporto delle professioniste di PsicologheLab.

Dott.ssa Scilla Esposito

Psicologa e arteterapeuta, specializzata in Neuropsicologia Clinica, si occupa di problematiche psicologiche, psicodiagnosi e problematiche neuropsicologiche per le demenze, training neuropsicologici riabilitativi per le demenze, colloqui di psicoeducazione a caregiver e colloqui di sostegno psicologico per adulti, percorsi arteterapeutici per tutte le
fasce d’età orientati alla cura di aspetti conflittuali e criticità somatiche relazionali e cognitive, sia nel sistema famiglia, sia individuali e di coppia.

Dott.ssa Roberta Di Filippo

Psicologa, psicoterapeuta e Analista Transazionale, counselor nell’ambito clinico ed evolutivo. Si occupa di psicologia clinica e psiconcologia, di formazione per operatori sanitari e di sostegno ai genitori nella crescita dei figli. Terapia individuale, di coppia, di famiglia. Si rivolge all’età adolescenziale e adulta.

Dott.ssa Francesca Orlando

Psicologa, psicoterapeuta psicoanalitica, si occupa di psicologia clinica, di formazione e progettazione sociale sui temi del bullismo e delle nuove dipendenze, di terapia individuale e di coppia, nonché di analisi e critica televisiva. Autrice di numerose pubblicazioni di settore e co-fondatrice Istantv, rivista culturale di critica televisiva e cinematografica.

Dott.ssa Rita Zumbo

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento junghiano e specialista cognitivo-comportamentale. Si occupa di psicodiagnostica, psicologia forense, terapia individuale e di coppia, violenza di genere e difficoltà intrafamiliari, terapia dei disturbi alimentari e psicosomatici. Supervisore della rete territoriale Psicologhelab.

CHI SIAMO

Un percorso, una rete di relazioni e connessioni sempre più necessaria nel quotidiano, per diffondere l’importanza di una scelta consapevole di benessere nella vita delle famiglie, delle persone e della collettività.

Diventa socio!

ULTIMI ARTICOLI